Chi è un pedagogista e perché andarci fa solo bene!

Chi è un pedagogista e perché andarci fa solo bene!

Capita ormai da tanti anni che… dopo aver palesato il mio percorso di studi o rispondendo alla domanda “ma quindi… che lavoro fai?” la reazione che ricevo è una serie di espressioni facciali, spesso accompagnate da un: “ah… sì… capito… ma non ho ben chiaro”, “ah… e quindi cosa fai?

o (e ahimè mi è successo) “Ah… sì! Quella dei piedi!

 

La questione si fa anche più accattivante quando a farmi la domanda “che lavoro fai?” è una bambina di 7 anni, mia figlia.

Spesso cerco di cavarmela con una “beh, sai… parlo con bambini e persone grandi!” ma non credo di convincerla visto che mi ribatte sempre con “e ti pagano per parlare??

Ecco… In questo breve articolo proverò, una volta per tutte, a chiarire cosa fa un pedagogista e perché fa bene cercare la sua consulenza!

Iniziamo dalle basi e sfatiamo il mito del pedagogista/psicologo.

Punto primo… Si tratta di due figure professionali distinte!

Il pedagogista e lo psicologo possono collaborare in una équipe (spesso assieme ad altri professionisti) ma sempre, nel rispetto della specificità della propria professione!

Il pedagogista non è uno psicologo per bambini né è una figura clinica! Non è un medico, quindi non procede a fare diagnosi.

Pone però particolare attenzione alle dinamiche pedagogiche, nelle situazioni personali o di gruppo, lavorative o relazionali.

Ricorrendo ai servizi di un pedagogista avrai un’opportunità unica nell’apprendimento e realizzazione delle tue risorse.

L’intervento di un pedagogista può essere d’aiuto in una serie di situazioni, dalla natura più varia!

Genitori e Figure educative

Il pedagogista è in grado di assistere i genitori nello svolgimento del loro importante compito educativo, così come fornire supporto a tutti coloro coinvolti in compiti educativi, offrendo un sostegno valido e orientamento nel trovare soluzioni ai problemi educativi.

Aziende, associazioni e professionisti

In ogni struttura organizzativa (se composta da persone) prima o poi sorgerà un conflitto che, se non compreso per tempo e adeguatamente gestito, produce insofferenza e tensione, erodendo la funzionalità e bloccando la produttività della struttura.

L’aiuto di un pedagogista in queste situazioni è quello di far emergere le risorse e le capacità già presenti all’interno dei singoli individui, al fine di renderli capaci di affrontare con successo qualsiasi problematica possa sorgere, complessa  o semplice che sia.

Si svilupperanno le abilità di riconoscimento e gestione del conflitto organizzativo, ponendo particolare accento ai processi di collaborazione e coesione.

E questo è solo un assaggio del supporto che può dare un pedagogista!

Ora avete più chiaro di cosa tratto professionalmente vero? Se avete bisogno di un’informazione in più… Lasciate che vi condivida la mia definizione!

Il pedagogista è il professionista dell’apprendimento e dell’educazione a 360°, da 0 a 99 anni!!

Lascia un commento