La Consulenza Pedagogica a Scuola è pensata per far fronte alle problematiche che comunemente insorgono in ambito scolastico:
- Gestione della classe e/con didattica personalizzata per ogni studente;
- Gestione delle relazioni tra studenti.
- Relazioni difficili docenti-famiglie;
- Relazioni complesse docenti-studenti;
- Chiunque, genitori o insegnanti, possono proporre alla scuola corsi e consulenze per la gestione della classe o altre difficoltà di carattere pedagogico-didattico e/o relazionale
Le consulenze:
- La supervisione della classe di un pedagogista esperto;
- Incontri di gruppo con i docenti per capire come muoversi al meglio;
- Incontri di gruppo con famiglie e docenti insieme;
- Incontri individuali con le famiglie;
- Incontri individuali con i docenti;
La Consulenza Pedagogica a Scuola
Una soluzione per vivere serenamente l’attività di docente e per far crescere i nostri figli desiderando la cultura: una prevenzione alla dispersione scolastica e una migliore vita nell’età adulta.
Consulenze in ambiti extra scolastici : centri educativi, sportivi e di aggregazione:
COOPERATIVE LEARNING
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO COME METODOLOGIA COMPLESSIVA DI GESTIONE DEL GRUPPO
Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di apprendimento attraverso la quale soggetti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. Il tutor/insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui i soggetti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti.
Tali obiettivi possono essere conseguiti se all’interno dei piccoli gruppi di apprendimento i soggetti sviluppano determinate abilità e competenze sociali, intese come un insieme di “abilità interpersonali e di piccolo gruppo indispensabili per sviluppare e mantenere un livello di cooperazione qualitativamente alto”
Quali vantaggi presenta?
Rispetto ad un’impostazione del lavoro tradizionale, la ricerca mostra che il Cooperative Learning presenta di solito questi vantaggi:
- Migliori risultati : tutti gli lavorano più a lungo sul compito e con risultati migliori, migliorando la motivazione intrinseca e sviluppando maggiori capacità di ragionamento e di pensiero critico;
- Relazioni più positive: gli studenti sono coscienti dell’importanza dell’apporto di ciascuno al lavoro comune e sviluppano pertanto il rispetto reciproco e lo spirito di squadra;
- Maggiore benessere psicologico: un maggiore senso di autoefficacia e di autostima, sopportano meglio le difficoltà e lo stress.
Che cosa rende efficace la cooperazione ?
I cinque elementi che rendono efficace la cooperazione sono:
- L’interdipendenza positiva, per migliorare il rendimento di ciascun membro del gruppo, non essendo possibile il successo individuale senza il successo collettivo;
- La responsabilità individuale e di gruppo: il gruppo è responsabile del raggiungimento dei suoi obiettivi ed ogni membro è responsabile del suo contributo;
- L’interazione costruttiva: relazionarsi in maniera diretta per lavorare, promuovendo e sostenendo gli sforzi di ciascuno e lodandosi a vicenda per i successi ottenuti;
- L’attuazione di abilità sociali specifiche e necessarie nei rapporti interpersonali all’interno del piccolo gruppo: i membri del gruppo si impegnano nei vari ruoli richiesti dal lavoro e nella creazione di un clima di collaborazione e fiducia reciproca. Particolare importanza rivestono le competenze di gestione dei conflitti, più in generale si parlerà di competenze sociali, che devono essere oggetto di insegnamento specifico;
- La valutazione di gruppo: il gruppo valuta i propri risultati e il proprio modo di lavorare e si pone degli obiettivi di miglioramento.