Ordine degli educatori e dei Pedagogisti

Ordine degli educatori e dei Pedagogisti

Si è svolto nella mattinata del 23 maggio 2023 il Convegno nazionale Apei dal titolo: “Ordine degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti”.

Il convegno si è svolto alla Camera dei Deputati a Roma, presso la Sala del Refettorio, ed era finalizzato alla presentazione della proposta di legge per ottenere l’albo nazionale degli educatori e pedagogisti.

Una data importante quella del 23 maggio, che vede una tappa fondamentale per tutti gli educatori e pedagogista. Un percorso lungo e tortuoso, iniziato anni fa e che vede, forse, la realizzazione di un albo professionale per queste due figure lavorative in ambito educativo.

Al convegno, che ha visto l’apertura della dott.ssa Stefania Coti, pedagogista Apei, sono intervenute le onorevoli Annarita Patriarca, Rita Dalla Chiesa e Patrizia Marocco, depositarie della proposta di legge.

Di seguito una sintesi dell’introduzione della proposta di legge: “Viviamo in tempi di importanti trasformazioni sociali, relazionali e culturali che sono anche fonte di incertezza educativa. Oggi alla scuola vengono assegnati compiti che a volte travalicano la funzione reale che l’istituzione scolastica dovrebbe svolgere. In questo contesto appare fondamentale disciplinare le figure professionali dell’educatore socio pedagogico e del pedagogista, con funzioni di coordinamento, raccordo e supervisione dei processi educativi, soprattutto in ambito scolastico. Tali ruoli, per la loro complessità, devono essere affidati a figure professionali dotate di competenze specifiche”.

Durante il Convegno, andato anche in streeming e rivedibile sul sito Apei, si è anche accennato come tanto lavoro sia già stato fatto. Infatti esiste già una legge, la 205 del 2017, dove i professionisti di riferimento sono gli educatori professionali socio pedagogici ed i pedagogisti. Questa legge è stata molto importante perché ha definito le classi di laurea necessarie per questi professionisti affinché si potesse esercitare.

Ora però è necessario fare un passo ulteriore ed arrivare alla creazione di un ordine professionale. Era presente anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Istruzione e del merito, l’on. Paola Frassinetti, che ha sottolineato come abbia fortemente voluto partecipare a questo convegno per dare un segnale d’attenzione su un settore fondamentale per l’educazione: la figura del pedagogista ha, in questo momento di emergenze educative per la scuola, un ruolo importantissimo.

E’ poi intervenuto anche il presidente nazionale dell’Apei Alessandro Prisciandaro, che ha spiegato il lungo percorso svolto fino a qui e quali sono le prospettive dopo la realizzazione dell’ordine professionale: è necessario definire che cosa sono gli educatori professionali socio pedagogico e che cosa è il pedagogista, cosa fanno e dove operano.

Sono anche intervenuti i rappresentanti sindacali della CISL e della Uil, il dott. Gianvincenzo Nicodemo, pedagogista Apei, il Prof. L. di Santo, dell’Università di Cassino ed il dott. G. Sivero.

Lascia un commento